|
|
|
Newsletter
|
|
|
|
|
|
in questo numero della nostra Newsletter parliamo di...
|
|
|
|
|
Procreazione medicalmente assistita: cosa succede se l’uomo ci ripensa
|
|
Con la legge 40 del 2004 il nostro ordinamento ha normato l’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita cui è possibile rivolgersi nei casi di sterilità o infertilità clinicamente accertati.
|
Alle procedure possono accedere le coppie di maggiorenni, di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile ed entrambi viventi che abbiano espresso congiuntamente in forma scritta al medico responsabile della struttura consenso informato...
|
|
|
La collazione tra familiari
|
|
La collazione ereditaria è un istituto disciplinato all’art. 737 del codice civile che stabilisce che “I figli e i loro discendenti ed il coniuge che concorrono alla successione devono conferire ai coeredi tutto ciò che hanno ricevuto dal defunto per donazione direttamente o indirettamente, salvo che il defunto non li abbia da ciò dispensati. La dispensa da collazione non produce effetto se non nei limiti della quota disponibile”.
|
Si tratta dunque di un’operazione preliminare alla divisione ereditaria a cui sono tenuti i prossimi congiunti del defunto...
|
|
|
|
|
|
Il "Decreto Caivano" è legge
|
|
Il 15 settembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge n. 123/2023, recante “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa ed alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale”, meglio noto come “Decreto Caivano”.
|
Il provvedimento, composto da 16 articoli suddivisi in 4 capi, fa infatti seguito ai tristi episodi di violenza avvenuti da parte di alcuni minorenni ai danni di due cuginette...
|
|
|
Il SAR e la sospensione in Francia delle vendite dell'iPhone 12
|
|
Il 12 settembre 2023, l’Agenzia nazionale delle frequenze francese (acronimo ANFR), ha annunciato la sospensione temporanea delle vendite in Francia dell'I-Phone 12, uno tra gli smartphone più venduti in tutto il mondo.
|
Il motivo? Secondo l’Autorità, tale dispositivo superava i “limiti” consentiti dalle normative europee in termini di tasso di assorbimento specifico o SAR (acronimo di Specific Absorption Rate) ed ha conseguentemente concesso all’azienda di Cupertino un termine...
|
|
|
|
|
|
|